EVENTO FINALE dell’ “ITINERARIO ARTISTICO TRA LUCI E OMBRE” presso la Casa Circondariale di Castrovillari
- Pubblicato: Mercoledì, 05 Giugno 2019 23:26
- Armiento
EVENTO FINALE DELL’ “ITINERARIO ARTISTICO TRA LUCI E OMBRE”
PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI
In data 3 giugno 2019 l’Istituto Tecnico “E. Fermi” ha concluso con un evento finale il progetto “Itinerario artistico tra luci e ombre” presso la Casa Circondariale “R. Sisca” di Castrovillari.
Operando all’interno della Casa Circondariale, i docenti hanno pensato di proporre ai loro studenti una rilettura della propria esperienza di vita, attraverso un percorso di conoscenza di alcune opere di Caravaggio e canzoni di Fabrizio De Andrè, artisti vissuti in epoche molto diverse ma accomunati dall’attenzione all’umano.
Gli studenti che hanno partecipato assiduamente a tale percorso hanno potuto mettersi in gioco seriamente, provando a guardare con coraggio luci ed ombre presenti nei diversi ambiti della loro vita. Con onestà si sono interrogati circa il loro percorso rieducativo, in particolare chiedendosi: “E’ possibile cambiare qualcosa nella nostra vita? Che cosa? Quali luci far emergere rispetto alle ombre presenti?”
Le riflessioni scaturite dalle conversazioni dei partecipanti sono state interessanti e di stimolo gli uni per gli altri. E’ stato così proposto loro di organizzare tale evento finale in cui poter comunicare quanto sperimentato, appreso, riflettuto, a studenti esterni del nostro stesso Istituto sulla soglia della maggiore età. E’ stata un’occasione importanti in cui si sono posti non come spettatori o ascoltatori di lezioni altrui ma protagonisti responsabili di insegnamenti per i più giovani.
Non solo gli ospiti dell’Istituto Penitenziario hanno mostrato competenze e profondità, ma la speranza di suscitare un dialogo costruttivo tra chi è “fuori” e chi è “dentro”, costruendo i cittadini del domani, è stata ampiamente soddisfatta: da una parte e dall’altra domande e risposte mature, profonde, scambi schietti e commoventi.
Alcuni temi ed interrogativi trattati: bene e male, colpe e perdono, conversione del proprio sguardo sugli altri,… Fino a che punto si deve difendere la verità? A che prezzo? E’ possibile cambiare? Esiste il destino o siamo noi costruttori del nostro futuro?
Le professoresse responsabili del percorso culturale, Armiento e Alia, e la docente accompagnatrice degli studenti esterni, la prof.ssa Aprile, esprimono la loro gratitudine per l’impegno con cui i ragazzi coinvolti si sono lasciati condurre.
Ospiti
Caravaggio - Buona ventura
Caravaggio - Marta e Maddalena
Caravaggio - La vocazione di San Matteo